La guida definitiva per gli scalatori ai diversi sentieri e percorsi del Monte Fuji

Il Monte Fuji, il gioiello della corona del Giappone, è una sfida leggendaria per qualsiasi avventuriero. I quattro sentieri principali del Monte Fuji sono adatti a escursionisti di tutti i livelli. Yoshida è il percorso più adatto ai principianti, Fujinomiya offre albe vibranti, mentre Subashiri Trail offre una fuga serena. Se sei un escursionista esperto, abbandona la normalità e conquista le impegnative piste del Gotemba.

Vuoi saperne di più sui sentieri e i percorsi del Monte Fuji? Continua a leggere per una guida dettagliata.

Perché fare un'escursione sui famosi sentieri del Monte Fuji

People hiking on Mt. Fuji
  • Conquista la montagna più alta del Giappone: Hai voglia di una sfida? Fai un'escursione sul Monte Fuji e raggiungi la vetta a 3.776 metri di altezza. 
  • Diversi percorsi per tutti i livelli: Che si tratti di principianti o di professionisti del trekking, il Monte Fuji ha un percorso adatto a tutti. Scegli tra percorsi ben curati che si rivolgono a escursionisti esperti, principianti e persino alle famiglie.
  • Meraviglie vulcaniche e naturali: Fai un'escursione tra crateri vulcanici, colate di lava ghiacciata e bocche di vapore. Ammira i verdeggianti pendii della Aokigahara Forest e il fenomeno del "Mare di Nuvole", una coltre di nebbia che spesso avvolge i pendii più bassi.
  • Significato spirituale: Sali sul Sentiero di Yoshida, il percorso più antico e storico, utilizzato dai pellegrini per secoli. Visita i santuari sommitali, luoghi sacri che offrono uno sguardo alle tradizioni spirituali del Giappone.
  • Alba dalla vetta: Raggiungi la cima del Monte Fuji per assistere al leggendario "Goraikō". - l'arrivo della luce del sole che dipinge il cielo di tinte vivaci. 
  • Fiori di ciliegio e rari amici pelosi: Scopri oltre 300 specie di piante che prosperano nei diversi climi del Monte Fuji, tra cui gli iconici fiori di ciliegio Fuji (sakura) che sbocciano a luglio, e avvista animali rari come lepri e macachi giapponesi.

I sentieri del Monte Fuji

Tourists on the Yoshida Trail on Mt. Fuji
A gate on Subashiri Trail, Mt. Fuji
The mountain huts on the Summit, Mt. Fuji. Fujinomiya Trail.
Orii Gate: Mount Fuji, Gotemba Trail
1/4

Sentiero Yoshida

Questo percorso è il più popolare. Vanta una ricca storia di pellegrinaggi che risale a secoli fa. Tieni d'occhio i cervi, i macachi giapponesi e i fiori selvatici come le primule del Giappone e gli anemoni giapponesi in estate. Non dimenticare di visitare lo storico Santuario di Yoshida alla quinta stazione.

Sentiero Subashiri

Questo percorso offre un'alternativa impegnativa ma panoramica. Offrendo salite più ripide e viste sulla parete nord del Monte Fuji, questo percorso è ideale per gli escursionisti esperti. Osserva una flora unica come il pino a cinque foglie (Huteishihara) e osserva uccelli come le aquile reali che si librano in volo.

Sentiero Fujinomiya

Sali direttamente in cima attraverso il sentiero Fujinomiya, noto per la sua vista sulle pendici meridionali del Monte Fuji. Questo percorso impegnativo offre un'esperienza varia, scendendo attraverso il sentiero Yoshida. In primavera, fai attenzione ai famosi fiori di ciliegio Fuji.

Sentiero Gotemba

Abbraccia l'avventura sul Sentiero Gotemba, il percorso più lungo che parte dall'altitudine più bassa. Cammina lungo le vaste pianure vulcaniche per godere della vista del Monte Fuji. Questo trekking impegnativo è perfetto per gli escursionisti stagionali. Avvistate animali selvatici come volpi e lepri e scorgete il cratere Gotemba Osawa.

La tua guida per scegliere il sentiero giusto per il Monte Fuji

Scegliere il percorso giusto per il Monte Fuji può sembrare scoraggiante, ma non temere! Questa guida ti aiuterà a considerare alcuni fattori chiave prima di allacciare le scarpe da trekking.

Clima e meteo del Monte Fuji: Stagione di arrampicata e fuori stagione

La conquista del Monte Fuji richiede non solo una preparazione fisica, ma anche una profonda conoscenza del clima e dei modelli meteorologici in continua evoluzione della montagna. Ecco una panoramica di ciò che puoi aspettarti durante l'anno:

A hiker climbing Mt. Fuji
  • Mesi: Da marzo a maggio (primavera), da settembre a novembre (autunno)
  • Clima: Temperature gradevoli (massime medie: 10-20°C) con cielo generalmente sereno e umidità ridotta.
  • Stagione di arrampicata: Stagione ideale per l'arrampicata. Queste stagioni intermedie offrono le condizioni meteorologiche più favorevoli per scalare il Monte Fuji, con temperature confortevoli, cielo più limpido e minori possibilità di pioggia o neve.
Hikers climbing Mt. Fuji in the rain
  • Mesi: Da giugno ad agosto
  • Clima: Giornate calde (massime medie: 20-25°C) e notti fresche (minime medie: 10-15°C). Umidità elevata e possibilità di pioggia e temporali.
  • Stagione di arrampicata: Aperto, ma preparati a un tempo imprevedibile. Possono verificarsi acquazzoni improvvisi, venti forti e persino grandine, quindi metti in valigia un abbigliamento versatile e sii pronto a modificare i tuoi piani di conseguenza.
Mt. Fuji in winter
  • Mesi: Da dicembre a febbraio
  • Clima: Temperature fredde (massime medie: Da -5°C a 0°C) e frequenti nevicate.
  • Stagione di arrampicata: Chiuso a causa delle difficili condizioni climatiche. La combinazione di freddo estremo, neve pesante e forti venti rende la scalata del Monte Fuji estremamente pericolosa durante i mesi invernali. I sentieri sono ufficialmente chiusi per motivi di sicurezza.

La storia dei sentieri del Monte Fuji

Uso precoce (periodo pre-Edo)

  • Sentieri utilizzati principalmente per i pellegrinaggi religiosi e per gli spostamenti locali.
  • Percorsi spesso non segnalati e impegnativi, con infrastrutture minime.
  • Il Sentiero di Yoshida emerge come percorso principale per i pellegrini, gettando le basi per lo sviluppo futuro.

Sviluppo e formalizzazione (periodo Edo) - Inizio del XX secolo)

  • L'aumento della popolarità del Monte Fuji porta al miglioramento dei sentieri e all'istituzione di stazioni (station) per il riposo e il riparo.
  • Coinvolgimento del governo nella manutenzione e nella regolamentazione dei sentieri.
  • La nascita dei sentieri Subashiri e Fujinomiya come alternative al sentiero Yoshida.

Modernizzazione e turismo (metà del XX secolo) - Presente)

  • Importanti progressi nelle infrastrutture, tra cui sentieri asfaltati, autostrade e rifugi di montagna.
  • Enfasi sulla sicurezza e sull'accessibilità per una maggiore attrattiva turistica.
  • Il Sentiero Gotemba gode di popolarità per il suo paesaggio vulcanico unico e per il terreno impegnativo.
  • Regolamenti più severi e considerazioni ambientali implementate per gestire l'impatto dei visitatori.

Da sapere

Reflection of Mt. Fuji in Lake Kawaguchi

Stagione di arrampicata: Ufficialmente il Monte Fuji è aperto alle scalate solo da inizio luglio a metà settembre grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli e alle strutture montane aperte. Tuttavia, è possibile prendere in considerazione altri mesi con una preparazione e una guida adeguata:

  • luglio e agosto: Mesi ideali con bel tempo e tutti i servizi aperti.
  • giugno e settembre: Fattibile per escursionisti esperti con un equipaggiamento adeguato, ma aspettati un tempo meno favorevole e servizi potenzialmente limitati.
  • Ottobre: Sconsigliato a causa delle frequenti nevicate e delle chiusure.
Tokyo to Mount Fuji - Mount Fuji's Diverse Trails & Routes

Diverse opzioni di trasporto collegano Tokyo al Monte Fuji:

  • Tour privato: Ottieni opzioni comode e senza problemi con trasporti personalizzati e potenziali servizi aggiuntivi come le guide.
  • Treno proiettile: L'opzione più veloce, che richiede circa 2 ore per raggiungere la stazione di Shinjuku vicino alla regione dei cinque laghi del Fuji.
  • Autostrada degli autobus: Un'opzione più economica, che richiede circa 2,5-3 ore per raggiungere la quinta stazione della linea Fuji Subaru (punto di partenza del sentiero Yoshida). Scegli gli autobus che offrono trasferimenti di andata e ritorno per maggiore comodità.
Amenities/Facilities - Mount Fuji's Diverse Trails & Routes

Anche se i servizi variano da un sentiero all'altro, nella maggior parte dei casi troverai i seguenti elementi:

  • Rifugi (Yamagoya): Offre alloggi di base, pasti e aree di sosta in punti designati.
  • Servizi igienici: Disponibile nella maggior parte dei rifugi e in alcune stazioni.
  • Ristoranti: Si concentrano principalmente intorno alle 5° stazioni e ad alcuni rifugi di montagna.
  • Negozi: Disponibilità limitata, offre principalmente forniture di base come snack e bevande.
What to wear- Mount Fuji's Diverse Trails & Routes

Vestiti in modo adeguato alle mutevoli condizioni atmosferiche, tenendo conto sia del calore che della traspirabilità:

  • Strato base: Materiale traspirante per gestire il sudore.
  • Mid-Layer: Strato isolante come il pile o la lana per il calore.
  • Strato esterno: Giacca e pantaloni impermeabili e antivento per pioggia e vento.
  • Stivali da trekking: Scarponi robusti e sostenuti con un buon battistrada per i terreni più impegnativi.
  • Cappello e guanti caldi: Indispensabile per le potenziali temperature fredde alle alte quote, soprattutto al mattino e alla sera.
  • Protezione solare: Cappello, occhiali da sole e crema solare per ripararti dal sole.
Food & Drinks - Mount Fuji's Diverse Trails & Routes

Le opzioni sui sentieri sono limitate. Dovrai fare affidamento soprattutto sul cibo confezionato e utilizzare i ristoranti o i negozi presso le 5° stazioni e i rifugi di montagna quando disponibili.

  • Metti in valigia acqua a sufficienza: La disidratazione è un rischio importante. Punta ad almeno 2-3 litri al giorno, regolandoti in base al tempo e al livello di attività.
  • Metti in valigia degli snack ad alta energia: Scegli opzioni come noci, frutta secca e barrette energetiche per avere energia per tutta la durata dell'escursione.
Stay - Mount Fuji's Diverse Trails & Routes

Le opzioni di alloggio vicino al Monte Fuji includono:

  • Hotel e ryokan: Si trovano in città limitrofe come Kawaguchiko e Fujiyoshida.
  • Rifugi di montagna: Offrono pernottamenti di base, di solito prenotati in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione.
  • Campeggio: È consentito nei campeggi designati con permessi e attrezzature adeguate.

Suggerimenti per affrontare il Monte Fuji

  • Conoscere il terreno: Aspettati superfici diverse, tra cui roccia vulcanica, pendii di ghiaia e sentieri irregolari. Scegli percorsi diversi in base alla loro difficoltà e alle caratteristiche specifiche del terreno.
  • Attrezzatura essenziale: Investi in scarpe da trekking robuste con un buon supporto per la caviglia e una buona trazione per i terreni irregolari. I bastoncini da trekking possono migliorare notevolmente la stabilità e l'equilibrio, soprattutto nelle discese. Metti in valigia una lampada frontale **** per le partenze al mattino presto o per le salite tardive quando la visibilità è limitata.
  • Tecnica di escursionismo: Inizia lentamente e mantieni un ritmo costante per conservare le energie per tutto il percorso. Utilizza i tornanti e prenditi il tempo necessario per affrontare le salite e le discese più ripide. Impara la tecnica corretta per usare i bastoncini da trekking per migliorare l'equilibrio e ridurre lo stress sulle ginocchia.
  • Rimani idratato: La disidratazione è un rischio importante. Porta con te almeno 2-3 litri d'acqua e regolati in base al tempo e al livello di sforzo. Considera l'utilizzo di una vescica di idratazione per avere un accesso comodo. Se ti affidi a fonti d'acqua naturali, metti in valigia le pastiglie di purificazione o un filtro portatile per garantire un consumo sicuro.
  • Rispetta l'ambiente: Impacchetta ciò che hai inserito. Non lasciare tracce smaltendo i rifiuti in modo responsabile negli appositi contenitori. Rimani sui sentieri designati. Evita di avventurarti fuori dai sentieri prestabiliti per ridurre al minimo l'impatto sul fragile ecosistema.
  • Forma fisica: Il Monte Fuji è un'escursione impegnativa. Allenati prima per migliorare la resistenza cardiovascolare e la forza delle gambe.
  • Acclimatazione: Trascorri del tempo a altitudini più basse. Permetti al tuo corpo di adattarsi al cambiamento di altitudine trascorrendo qualche giorno nella zona circostante prima di tentare la scalata della vetta.
  • Preparazione alle intemperie: Controlla le previsioni del tempo.Tieni presente i possibili cambiamenti di temperatura, il vento e le precipitazioni e prepara le valigie di conseguenza. Vestiti a strati. Usa un abbigliamento traspirante e resistente alle intemperie per adattarti alle diverse condizioni.
  • Precauzioni di sicurezza: Scopri il mal di montagna. Conoscere i sintomi e rivolgersi a un medico se necessario. Porta con te un kit di pronto soccorso di base. Metti in valigia le scorte essenziali per far fronte a piccole ferite o malesseri.
  • Accessibilità: Il Monte Fuji offre un numero limitato di opzioni accessibili alle persone con disabilità. Fai delle ricerche e pianifica di conseguenza, e prendi in considerazione l'idea di esplorare modi alternativi per vivere la bellezza del Monte Fuji, come visitare la circostante regione dei Cinque Laghi o un tour guidato con trasferimenti.

Domande frequenti su sentieri e percorsi del Monte Fuji

Qual è il momento migliore per scalare il Monte Fuji?

La stagione ufficiale dell'arrampicata va da inizio luglio a metà settembre quando il tempo è favorevole e i servizi sono aperti. Luglio e agosto sono ideali, ma aspettati la folla. Giugno e settembre sono possibili per gli escursionisti esperti con un equipaggiamento adeguato, ma le condizioni potrebbero essere meno favorevoli. Il mese di ottobre è sconsigliato a causa delle frequenti nevicate e chiusure.

Quanto tempo ci vuole per scalare il Monte Fuji?

I tempi di salita variano a seconda del percorso e del tuo livello di forma fisica. In genere si prevedono 5-10 ore per raggiungere la vetta, con altre 3-6 ore per la discesa. Prendi in considerazione la possibilità di fare escursioni notturne per alcuni sentieri, soprattutto se sei un principiante.

Quanti sentieri ha il Monte Fuji?

Il Monte Fuji ha quattro percorsi principali: Yoshida, Subashiri, Fujinomiya e Gotemba. Ognuno di essi offre un'esperienza unica con livelli di difficoltà, scenari e servizi diversi.

Ho bisogno di un permesso per scalare il Monte Fuji?

Non è necessario alcun permesso per scalare il Monte Fuji, ma la registrazione alla quinta stazione è obbligatoria. Questo aiuta il controllo della folla e le misure di sicurezza.

Qual è il sentiero più lungo del Monte Fuji?

Il Sentiero Gotemba è il più lungo, parte dalla quota più bassa e offre un terreno impegnativo. L'ascesa richiede dalle 7 alle 10 ore.

Qual è il percorso più facile del Monte Fuji?

Il sentiero di Yoshida è considerato il più facile, con un percorso ben curato, una salita graduale e numerosi rifugi per riposare e avere assistenza.

Qual è il percorso più difficile del Monte Fuji?

Il Sentiero Gotemba è il più impegnativo a causa delle sue ripide pendenze, della lunga distanza e del fatto che parte dalla quota più bassa e richiede un maggiore dislivello.

Di quale attrezzatura e abbigliamento ho bisogno per scalare il Monte Fuji?

Un'attrezzatura da trekking adeguata è essenziale. Investi in scarponi robusti, abbigliamento resistente alle intemperie (anche a strati), una lampada frontale e una vescica di idratazione. Metti in valigia gli elementi essenziali come la crema solare, il cappello e i guanti per far fronte alle mutevoli condizioni atmosferiche.

Sono disponibili tour guidati per le escursioni sul Monte Fuji?

Sì, sono disponibili tour guidati per tutti i livelli di abilità. Offrono trasporto, guida e supporto per tutta la durata dell'escursione, rendendola un'opzione conveniente e sicura, soprattutto per chi è alle prime armi.

Quali fattori devo considerare per scegliere il momento migliore per scalare il Monte Fuji?

Considera il tuo livello di forma fisica, l'esperienza, la difficoltà desiderata e le preferenze meteorologiche. La stagione ufficiale offre le condizioni migliori, ma aspettati la folla. Le stagioni intermedie possono essere meno affollate ma hanno un tempo meno prevedibile.

Per i principianti con poca esperienza di escursionismo, qual è il sentiero del Monte Fuji con il livello di difficoltà più facile da gestire?

Il sentiero Yoshida è il più adatto ai principianti grazie alla sua difficoltà moderata, al percorso ben curato e ai servizi di supporto.

Quale sentiero del Monte Fuji è considerato il più impegnativo e richiede il massimo livello di preparazione fisica?

Il Sentiero Gotemba è il più impegnativo a causa delle sue ripide pendenze, della lunga distanza e della partenza dalla quota più bassa, che richiede un dislivello significativo e un'ottima condizione fisica.

I sentieri del Monte Fuji sono accessibili?

I sentieri del Monte Fuji non sono generalmente accessibili alle persone con disabilità. Il Sentiero di Yoshida è considerato il più accessibile grazie a sentieri più ampi, ma rimangono sfide significative. Considera modi alternativi di vivere il Monte Fuji, come visitare la regione dei cinque laghi o fare un tour panoramico.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.