Si tratta di tre vulcani impilati l'uno sull'altro: Komitake alla base, Ko-Fuji al centro e Shin-Fuji in cima. Lo strato più giovane è quello che vedi oggi.
Dai miti antichi alle testimonianze moderne, ecco tutto ciò che c'è di strano, meraviglioso e sorprendente sulla montagna più iconica del Giappone.
L'hai visto nelle cartoline, nei dipinti e su Instagram, ma il Monte Fuji è molto più di uno sfondo panoramico. È un'icona culturale, un simbolo sacro, e uno dei vulcani geologicamente più affascinanti del pianeta. Gli abitanti del luogo lo venerano. Gli artisti ne sono ossessionati. Gli scalatori lo conquistano. E in primavera, i fiori di ciliegio la incorniciano come una tela dal vivo. Sia che tu voglia fare un'escursione, fotografarla o semplicemente ammirarla da lontano, conoscere la storia di questa montagna cambierà il tuo modo di vederla.
Quindi, prima di partire, ecco alcune curiosità che vale la pena di svelare a cena o semplicemente di sorridere durante la tua visita:
Ciò significa che si è formata da strati di lava e cenere nel corso di migliaia di anni.
Anche se l'ultima eruzione del Monte Fuji risale al 1707, è possibile che si verifichi un'altra eruzione e viene monitorata attentamente.
La maggior parte delle persone fa escursioni tra luglio e inizio settembre. Al di fuori di questo periodo, le escursioni sono pericolose a causa delle condizioni climatiche avverse.
Riconosciuto per il suo significato culturale, spirituale e artistico.
In cima c'è una cassetta postale funzionante da cui puoi inviare cartoline.
Oltre a essere la montagna più alta del Paese, è parte integrante della storia spirituale del Giappone. È un luogo sacro da oltre mille anni, che attrae pellegrini, poeti e pittori. È presente nella valuta, è celebrata nella letteratura e protetta come tesoro nazionale. Ancora oggi, alcune persone considerano la scalata come un viaggio spirituale.
Perché è culturalmente inestimabile:
Non è necessario scalarlo per apprezzarlo. Ecco cinque modi indimenticabili per immergersi nella magia del Monte Fuji, senza bisogno di scarpe da trekking.
In inverno, il Monte Fuji si riflette perfettamente sul lago ghiacciato di Yamanakako.
Sì, è uno stratovulcano ed è ancora considerato attivo, anche se l'ultima eruzione risale al 1707.
In una giornata limpida, sì! Edifici alti e piattaforme di osservazione offrono viste lontane, soprattutto in inverno.
"San" è un suffisso di rispetto, come "Mr." in giapponese. Fuji-san significa letteralmente "Mr. Fuji".
L'inverno e l'inizio della primavera offrono i cieli più limpidi. L'estate è nebulosa ma ottima per l'arrampicata.
Molti! Uno dice che si è formato in una sola notte. Un altro dice che gli esseri immortali vivono dal vivo al suo apice.
Tour guidato del Monte Fuji con lago Kawaguchi, Oshino Hakkai e parco di Arakurayama Sengen
Tour guidato del Monte Fuji con crociera sul lago Ashi e Hakone Ropeway
Tour guidato di un giorno del Monte Fuji con crociera ad Hakone, spettacolo di tamburi tradizionali e viaggio in treno proiettile
Tour del Monte Fuji e di Hakone con guida multilingue e trasferimento in autobus Deluxe con aria condizionata
Tour guidato del Monte Fuji con visita al lago Kawaguchi e al lago Yamanaka
Tour del Monte Fuji, del lago Ashi e del Grande Buddha con guida in inglese e spagnolo